Sono stati presentati ieri nel tardo pomeriggio a Villa Olmo, tre progetti, definiti emblematici per la loro importanza, che dovranno dare rilancio al territorio valorizzando il patrimonio della nostra città. Per fare ciò sono stati destinati sette milioni di euro, 5 al Comune di Como e uno a testa per la fondazione "Rosa dei Venti" e per la cooperativa sociale il Gabbiano Blu.
Grande soddisfazione questa per Giuseppe Guzzetti, il presidente di Fondazione Cariplo il quale ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa che porterà sul territorio non solo interventi di alto valore economico ma soprattutto simbolico: "Il territorio di Como ha dimostrato grande vivacità, nel mobilitarsi, proponendo idee e progetti in linea con l'obiettivo del bando. Siamo convinti che i tre progetti scelti rappresentano inizitive di valore, ben costruite, coerenti con la mission della nostra Fondazione e condivise dalle comunità locali che le hanno proposte”. Insieme a Guzzetti hanno presenziato ieri anche il sindaco lariano Lucini, il commissario straordinario della provincia Leonardo Carioni, il prefetto Bruno Corda e il presidente della Camera di Comercio De Santis. Lucini proprio sul tema di villa Olmo ha così dichiarato: "Villa Olmo rappresenta per tutto il territorio lariano un'importante opportunità culturale e turistica con il sostegno di Fondazione Cariplo si apre ora la possibilità di un nuovo futuro le cui ricadute riguarderanno tutta la comunità lariana”.
Analizziamo ora nel dettaglio i tre progetti presentati:
Comune di Como, "Tra ville e giardini del lago di Como - navigare nella conoscenza". Per villa Olmo si prevede l'adattamento funzionale del parco, la realizzazione di un orto botanico, il recupero della fontana monumentale e del tempietto neoclassico, per villa Saporiti inoltre si provvederà a un intervento di restauro di valorizzazione e conservativi.L'intervento dovrebbe essere ultimato in tre anni e la volontà è quella di non chiudere completamente l'accesso alla villa e al parco per i visitatori. Una riqualificazione che permetterà di terminare il Chilometro della conoscenza creando un percorso nel verde che parte da piazza Cavour e arriva fino a Villa del Grumello, attraversando parco e serre di Villa Olmo.
Il Gabbiano dal canto suo porterà il progetto "Promuovere i servizi - riabilitare il castello". Si prevede in questo caso la riqualificazione e rivalorizzazione dello spazio della ex Caserma della Guardia di Finanza di Capiago Intimiano per destinarlo a fini socio culturali. Al suo interno troveranno spazio, una biblioteca spazi museali, sale polifunzionali e un centro studi medievali. All'esterno non mancherà un parco giochi e un percorso vita.
Fondazione "Rosa dei Venti" presenterà il progetto "Centro crisi adolescenti complessi" specializzato in percorsi riabilitativi di eccellenza tra prevenzione e cura. Si insidierà a Tavernerio per offrire valide risposte ai ragazzi tra i 14 e i 21 anni in gravi difficoltà psicopatologiche o con disturbi di personalità con tratti antisociali. Si aiuteranno dunque giovani con difficoltà a causa di abuso di alcol, droghe leggere, affetti da anoressia o anche ragazzi ai quali è stato indicato dal Tribunale dei minori un allontanamento urgente dalla famiglia.